Il ritorno di una passione

DUNK, BASKET E STREET ART

DUNK: Basket e Street Art” ha trasformato Sulmona in un palcoscenico a cielo aperto dove sport, creatività e cultura si sono incontrati in un’unica settimana di energia contagiosa.

Organizzato dal Basket Centro Abruzzo (BCA) con il patrocinio di numerose istituzioni locali e nazionali, l’evento – svoltosi dal 30 novembre al 6 dicembre 2024 – ha registrato un grande successo di pubblico, con un’altissima partecipazione di ragazzi, bambini e famiglie.

L’obiettivo era chiaro: raccontare il basket non solo come sport, ma come linguaggio universale capace di ispirare creatività, inclusione e dialogo tra generazioni. Per una settimana, Sulmona è diventata una città-laboratorio, dove l’energia dei campi da gioco e la forza visiva della street art hanno dato vita a un’esperienza collettiva senza precedenti.

Le strade si sono colorate grazie ai workshop e ai contest di street art, che hanno coinvolto studenti del Liceo Artistico “Mazara”, atleti di Special Olympics e numerose scuole della Valle Peligna. In Via De Nino, i muri si sono trasformati in tele urbane, raccontando storie di passione e appartenenza attraverso forme e colori.

Il momento più emozionante si è vissuto al Teatro Maria Caniglia, con il recital “STREETS” di Carlo Vanoni, storico dell’arte, scrittore e performer, capace di fondere racconto, musica e immagini in uno spettacolo intenso e coinvolgente. La serata, seguita da un teatro gremito, ha mostrato quanto l’arte e lo sport possano parlare la stessa lingua: quella dell’energia e dell’emozione condivisa. Nella stessa cornice, Vanoni ha presentato anche il suo libro “L’arte quando brucia”, offrendo al pubblico una riflessione profonda sul ruolo dell’arte come scintilla di cambiamento.

Tra i protagonisti anche Lorenzo Petrantoni, illustratore di fama internazionale, che ha realizzato con gli studenti del Liceo Artistico “Mazara” un laboratorio nel suo stile, trasformando lettere, simboli e collage in un linguaggio visivo unico. Un’esperienza creativa che ha avvicinato i ragazzi all’arte contemporanea, mostrando come anche la grafica possa diventare racconto, memoria e gesto collettivo.

A chiudere la manifestazione, il Dunk Award 2024, che ha premiato Gianluca Gazzoli, conduttore e storyteller, e Linton Johnson, ex campione NBA e promotore di valori educativi legati allo sport. Due figure simbolo di un messaggio comune: il basket e la cultura possono ancora unire, ispirare e cambiare le persone.

I saluti dei campioni per Dunk